DANIELE SEPE - Sepè le Mokò

JUN 22 2025

PARCO CA’ NOVA, Medicina (BO) - Via delle Fragole


Daniele Sepe - Sepè le Mokò - Parco Ca Nova - Medicina - CrossRoads - Biglietti

JUN 22 2025 09:00PM a partire da € 16,40

Prenota ora, paga dopo con Mooney

oppure

Acquista con Carta di Credito o Prepagata


CONDIVIDI L'EVENTO CON


L'EVENTO INIZIA TRA:

DANIELE SEPE - Sepè le Mokò

Domenica 22 giugno
MEDICINA (BO), PARCO CA’ NOVA, ORE 21:00

DANIELE SEPE
“Sepè le Mokò”

Daniele Sepe – sax tenore, flauti; Paolo Zamuner – pianoforte, tastiere;
Alessandro Morlando – chitarra; Gianluca Capurro – basso elettrico;
Massimo Del Pezzo – batteria; Antonello Iannotta – percussioni

Daniele Sepe con il suo sax dà voce a un messaggio musicale libertario e anarchico. Nato a Napoli nel 1960, Sepe è una sorta di Frank Zappa della musica partenopea: jazz, world music, rock, reggae si mescolano in una policroma fusione di stili. Musica dai contenuti spesso ‘impegnati’ eppure sempre capace di penetrare l’animo popolare.
Sepe ha fatto della resistenza uno stile di vita: resistenza intellettuale, politica e soprattutto artistica.
Dall’esordio precoce (a sedici anni con il gruppo operaio Zezi di Pomigliano d’Arco), all’intensa gavetta come turnista e accompagnatore (durante gli anni Ottanta non c’è disco prodotto a Napoli in cui non si senta il suo sassofono: da Nino D’Angelo a Gino Paoli, Eduardo De Crescenzo, Nino Buonocore…), alla faticosa emersione come solista. Per fortuna del nostro, il suo disco Vite perdite (1993) fa breccia nel pubblico e diventa un successo internazionale. Da allora è un turbinio di progetti musicali: nulla può contenere l’urgenza espressiva di Sepe. Lo ha dimostrato anche la recente esperienza dei lockdown. Impossibilitato a suonare dal vivo, ha sfornato dischi a ritmi vertiginosi: Lockdown #1 (tra colonne sonore e Sonny Rollins), Lockdown #2 (con i brani del Canzoniere Terrestre), Direction Zappa (un live d’archivio) e poi ancora Truffe & Other Sturiellett’ Vol. 4 (in)cumplete classical und chamber miusik (con materiali d’archivio).
In questa bulimia produttiva molto zappiana, le idee si accendono l’una con l’altra: a coronamento di questa staffetta discografica è arrivato quindi Sepè le Mokò, omaggio alle colonne sonore dei film di Totò. Sepe aveva già omaggiato il principe della risata nel 1999 con Totò Sketches: un progetto con musiche originali che ha avuto vita lunghissima dal vivo (con tanto di proiezioni dei film di Totò). Ma Sepè le Mokò va oltre: attinge direttamente dalle colonne sonore dei film usciti tra il 1957 e il 1962, firmate da compositori come Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Lelio Luttazzi, Carlo Rustichelli, Alessandro Cicognini, Piero Umiliani. Musiche la cui alta caratura jazzistica non è mai stata adeguatamente valorizzata.

* Ingresso Intero € 16,00 + ddp + comm.serv.

* Ingresso Ridotto € 14,00 + ddp + comm.serv. (Under 25, Over 65, Possessori Card Cultura, soci Combo Jazz Club di Imola, soci Touring Club Italiano)

Acquista subito i biglietti con carta di credito o prepagata! Oppure prenota online o chiamando lo 06-0406 (anche messaggio Whatsapp) e paga in contanti entro 24 ore nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole). Cerca il Punto più vicino cliccando qui e inserendo "Do It Yourself" come servizio

**For assistance and questions about tickets, please write to assistenza@diyticket.cloud or send a Whatsapp message to +39 060406**


Organizzatore: Jazz Network ETS,
Sito web:
Tutti gli eventi di questo organizzatore
Contatta l'organizzatore:

Vai alla pagina dell'Artista

Tutti gli eventi a PARCO CA’ NOVA

Tutti gli eventi di Crossroads 2025