Una visione sul Sacro da Napoli a Venezia tra il XVII e XVIII secolo

DEC 4 2025

Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella, Palermo (PA) - Piazza Olivella, 1


Una visione sul Sacro - Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella - Palermo - Biglietti

DEC 4 2025 09:00PM posto unico € 10,00

Prenota ora, paga dopo con Mooney

oppure

Acquista con Carta di Credito o Prepagata


CONDIVIDI L'EVENTO CON


L'EVENTO INIZIA TRA:

Una visione sul Sacro da Napoli a Venezia tra il XVII e XVIII secolo

4 Dicembre, chiesa S. Ignazio all’Olivella, ore 21.00

Jennifer Schittino, soprano
Alessandro Nasello, flauto
Ensemble Eufonia
Ensemble Antonio il Verso
Arianna Art Ensemble
Direttore Fabio Ciulla

Napoli e Venezia pur essendo lontane geograficamente vivevano gli stessi stimoli per lo sviluppo delle arti: Napoli era uno dei motori della produzione e Venezia non era da meno: nella città lagunare il consumo musicale aveva un posto privilegiato e le riprese di opere teatrali e sacre anche dalla lontana Napoli sono evidenti dalle fonti. Anzi, col tempo,
il gusto napoletano prenderà il sopravvento a tal punto che lo stesso Vivaldi sarà costretto a cercare altri datori di lavoro oltralpe. Teatri e chiese erano il palcoscenico ideale di esecuzioni iammeggianti dove lo spirito della meraviglia sprizzava dalle note delle composizioni che venivano eseguite con grande maestria da virtuosi musicisti.
Questo programma lega Scarlatti e Vivaldi come in un viaggio ideale da Sud a Nord: da Napoli (o fors’anche dalla Sicilia) a Venezia.
Come Musicamente ci ha abituati in questi ultimi anni, il ritrovamento e le esecuzioni di composizioni dimenticate rende sempre i loro concerti molto appetitosi ed interessanti e nell'anno scarlattiano ne abbiamo una valido esempio: l'antifona Iesu corona virginum per la festa di S. Cecilia conservata presso la biblioteca del conservatorio di Palermo sarà riascoltata dopo 4 secoli di oblio.
La valentia di Scarlatti, padre della scuola napoletana, verrà fuori con una virtuosistica aria per soprano e tromba dove gli esecutori rivaleggeranno per meglio dare prova di abilità ed inventiva musicale.
Il contraltare Veneziano sarà rappresentato dal magnifico Gloria, sontuosa composizione vivaldiana dove voci e strumenti saranno gli artefici di una sacralità volta ad una maggiore esaltazione del testo.

Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725)
Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore: “ Oh, di Betlemme altera”
per Soprano, archi e b.c. (fine XVII sec.)
Inno per Santa Cecilia: "Jesu corona virginum"
per soli, coro, archi e b.c. (1720)
"Si suoni la tromba" Aria per soprano, tromba e b.c. (1700?)

Antonio Vivaldi (Venezia 1678 – Vienna 1741)
Gloria in re RV 589 per soli, coro, strumenti e b.c. (1713-’14)

Prezzo:
Intero € 10 + commissioni di servizio
Ridotto Under 25, Over 65, Regioniamo Sicilia, FIDAPA, Feltrinelli € 8 disponibile al botteghino
Ridotto Studenti Conservatorio € 5 disponibile al botteghino

Acquista subito i biglietti con carta di credito o prepagata! Oppure prenota online o chiamando lo 06-0406 (anche messaggio Whatsapp) e paga in contanti entro 24 ore nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole). Cerca il Punto più vicino cliccando qui e inserendo "Do It Yourself" come servizio

Vuoi acquistare il tuo biglietto con Carta della Cultura e del Merito o Carta del Docente? Invia la tua richiesta a bonuscultura@diyticket.cloud. La richiesta verrà gestita entro 48 ore.

**For assistance and questions about tickets, please write to assistenza@diyticket.cloud or send a Whatsapp message to +39 060406**
Organizzatore: ASSOCIAZIONE MUSICAMENTE,
Sito web:
Tutti gli eventi di questo organizzatore
Contatta l'organizzatore:

Vai alla pagina dell'Artista

Tutti gli eventi a Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella

Tutti gli eventi di Stagione Concertistica - Associazione MusicaMente