Si dolce il tormento in Jazz

APR 13 2025

Oratorio Santa Cita, Palermo (PA) - Via Valverde 3


Si dolce il tormento in Jazz - Oratorio Santa Cita - Palermo - Biglietti

APR 13 2025 07:00PM posto unico € 10,00

Prenota ora, paga dopo con Mooney

oppure

Acquista con Carta di Credito o Prepagata


CONDIVIDI L'EVENTO CON


L'EVENTO INIZIA TRA:

Si dolce il tormento in Jazz

13 Aprile ore 19,00 Oratorio Santa Cita , Palermo

Gianni Gebbiasax
Andrea Inghisciano, cornetto, tromba
Debora Troìa,  voce
Arianna Art Ensemble

Si dolce il tormento in Jazz
Nel corso dei secoli, molti si sono chiesti quali melodie avrebbero composto oggi i grandi maestri del passato e quali strumenti avrebbero scelto. Potremmo immaginare un Johann Sebastian Bach che sperimenta con sintetizzatori o un Georg Friedrich Händel che scrive opere rock.
La musica ha sempre posseduto il potere di muovere gli affetti, suscitando e placando le passioni umane. Claudio Monteverdi, uno dei più grandi innovatori del suo tempo, riconosceva tre passioni fondamentali dell’animo umano, degne di essere tradotte in musica: ira, temperanza e umiltà. A questi "affetti" Monteverdi associava scelte precise e standardizzate riguardanti il registro vocale e gli stili “concitato”, “molle” e “temperato”.
Oggi, possiamo interrogarci se Monteverdi avrebbe ampliato il suo elenco di affetti includendo il blues, una musica capace di descrivere uno stato esistenziale profondo e amaro.
Il blues, che parla "di ciò che non hai e che non avrai mai", adotta soluzioni musicali ben definite che Monteverdi potrebbe aver apprezzato.
Il programma del concerto o include diverse composizioni monteverdiane che illustrano questa ipotesi. Inizia con un prologo, che prepara l’ascoltatore e introduce i temi del concerto. Segue una riflessione sulla musica come linguaggio universale, capace di evocare emozioni profonde. Il prologo blues rende omaggio alla capacità del blues di evocare stati d'animo intensi, richiamando la tradizione degli "affetti" monteverdiani. Laudate Dominum offre un momento di elevazione spirituale, collegando la devozione religiosa con la profondità del sentimento blues. Il Blues di Tancredi e Clorinda presenta un dialogo musicale tra passione e destino, trasfigurando la narrazione storica di Monteverdi in un contesto blues. Si dolce tormento esprime un profondo lamento per l’amore non corrisposto, Hor che Seneca è morto invita alla riflessione sulla mortalità e la saggezza, in linea con le tematiche blues di sofferenza e introspezione. Non mancano gli affetti che evocano tenerezza e ironia , leggerezza e serenità come nel caso di Quel sguardo sdegnosetto , Com'è dolce oggi l'auretta e Damigella e Valletto. Infine, Pur ti miro conclude il concerto con un canto di devozione e amore eterno, offrendo una nota di speranza e serenità che riconcilia i temi monteverdiani con quelli del blues.

Prezzo:
Intero € 10 + commissioni di servizio
Ridotto Under 25, Over 65, Regioniamo Sicilia, FIDAPA, Feltrinelli € 8 disponibile al botteghino
Ridotto Studenti Conservatorio € 5 disponibile al botteghino

Acquista subito i biglietti con carta di credito o prepagata! Oppure prenota online o chiamando lo 06-0406 (anche messaggio Whatsapp) e paga in contanti entro 24 ore nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole). Cerca il Punto più vicino cliccando qui e inserendo "Do It Yourself" come servizio

Vuoi acquistare il tuo biglietto con Carta della Cultura e del Merito o Carta del Docente? Invia la tua richiesta a bonuscultura@diyticket.cloud. La richiesta verrà gestita entro 48 ore.

**For assistance and questions about tickets, please write to assistenza@diyticket.cloud or send a Whatsapp message to +39 060406**
Organizzatore: ASSOCIAZIONE MUSICAMENTE,
Sito web:
Tutti gli eventi di questo organizzatore
Contatta l'organizzatore:

Vai alla pagina dell'Artista

Tutti gli eventi a Oratorio Santa Cita

Tutti gli eventi di Stagione Concertistica - Associazione MusicaMente