La musica nelle corti italiane del Seicento
MAY 14 2025Oratorio Santa Cita, Palermo (PA) - Via Valverde 3

MAY 14 2025 09:00PM
posto unico € 10,00
Prenota ora, paga dopo con Mooney

oppure
Acquista con Carta di Credito o Prepagata

CONDIVIDI L'EVENTO CON
L'EVENTO INIZIA TRA:
La musica nelle corti italiane del Seicento
14 maggio Oratorio Santa Cita ore 21.00
Alessandro Nasello, flauto dolce
Andrea Inghisciano, cornetto
Arianna Art Ensemble
Salamone Rossi (1570-1630)
Sonata duodecima sopra la bergamasca da: Varie sonate, sinfonie…., Libro 4, Venezia 1622
G.B. Buonamente (1595-1642)
Sonata X sopra “Cavalletto Zoppo”
T. Merula (1595-1665)
La Cattarina da Canzoni overo sonate concertate per chiesa e camera op. 12
B. Roncaglia (1614-1692) Canzona detta aria di Mantova
D. Castello (1602-1631) Sonata I
Giovanni Picchi (1572-1653) Canzon seconda a due
A. Falconieri (1585-1656) Spiritillo brando - Brando dicho el melo
G.B. Vitali (1632-1692) Bergamasca e Ciaccona
M. Cazzati (1616-1678) Ciaccona
Il concerto ci trasporta in un’epoca caratterizzata da un ricca dose di eccentricità, lungo un ricchissimo percorso geografico e storico tra i virtuosismi strumentali più in voga nelle corti italiane del XVII secolo, di Venezia, Bologna, Mantova, Roma , Napoli fino ad arrivare in Sicilia.
Tra gli strumenti più in uso nel Seicento c’era proprio il cornetto , strumento principe del rinascimento molto apprezzato ache nel seicento per la sua capacità di sostenere le voci e per le ottime risorse virtuosistiche.
Al principio del Seicento la musica strumentale, che fino a quel momento era considerata come genere minore, inizia ad emanciparsi dal testo poetico e trova proprio negli strumenti il veicolo delle più ardite sperimentazioni, delle "invenzioni" e delle "bizzarrie" delle nuove scuole strumentali italiane.
Esempio limpido di questo nuovo atteggiamento e di estrosità sono la Canzona detta “dell’infanta arcibizzarra” di A.Falconiero e la Sonata X di Buonamente. Qui le voci si imitano e rincorrono, giocano tra loro abbracciandosi e combattendo, corrono attraverso i passaggi di semicrome e si affermano nei reiterati ribattuti descrivendo storie che sanno di amore e guerra, di litanie cinquecentesche e canti fanciulleschi.
Questo repertorio è pertanto figlio di un’epoca di passaggio: il materiale di base e molti stilemi sono ancora pienamente rinascimentali ma le forme tendono già al mondo barocco della “seconda pratica”, ossia la tendenza a cristallizzare le voci in solista e basso continuo abbandonando la polifonia rinascimentale
Prezzo:
Intero € 10 + commissioni di servizio
Ridotto Under 25, Over 65, Regioniamo Sicilia, FIDAPA, Feltrinelli € 8 disponibile al botteghino
Ridotto Studenti Conservatorio € 5 disponibile al botteghino
Acquista subito i biglietti con carta di credito o prepagata! Oppure prenota online o chiamando lo 06-0406 (anche messaggio Whatsapp) e paga in contanti entro 24 ore nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole). Cerca il Punto più vicino cliccando qui e inserendo "Do It Yourself" come servizio
Vuoi acquistare il tuo biglietto con Carta della Cultura e del Merito o Carta del Docente? Invia la tua richiesta a bonuscultura@diyticket.cloud. La richiesta verrà gestita entro 48 ore.
**For assistance and questions about tickets, please write to assistenza@diyticket.cloud or send a Whatsapp message to +39 060406**Organizzatore: ASSOCIAZIONE MUSICAMENTE, |
Sito web: |
Tutti gli eventi di questo organizzatore |
![]() |